"Congratulazioni a Marco per il prestigioso Premio!"
Marco Braccioli, vincitore del “Meritorious Service Award” 2021 di Afcea International
"Congratulazioni a Marco per il prestigioso Premio!"
Marco Braccioli, vincitore del “Meritorious Service Award” 2021 di Afcea International
- Imprenditore dal 2001. Nicola fonda, gestisce e sviluppa aziende che hanno operato nel settore della CyberSecurity, sia in Italia che all'estero;
- Nel 2020 fonda la ASC27 S.r.l. che si occuperà di Intelligenza Artificiale e CyberSecurity. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti sia nazionali che internazionali, la ASC27 si distingue nel panorama italiano delle startup per innovazione e successi;
- Nel 2022 la ASC27 partecipa alla Joint Venture AIDA46, insieme a Digital Platforms per mettere a fattor comune tecnologie e competenze al fine di portare innovazione nei settori della CyberSecurity e della Protezione delle Infrastrutture Critiche;
- Nel corso della sua carriera ricopre diverse posizioni di consulente scientifico in numerose associazioni ed enti.
- La carriera di Piero Maria è iniziata in SIP a Torino nel 1983 come team leader progetti di sviluppo software; nel 1992 entra in Telecom Italia a Roma con responsabilità crescenti fino al ruolo di Responsabile della Direzione Sicurezza del Gruppo Telecom Italia e delle sue Società Controllate in Italia e all’estero;
- Piero è stato membro del Consiglio di amministrazione della società TELSY ELETTRONICS Società Italiana leader nel settore industriale delle cifranti;
- Dal 2008 al 2012 ha ricoperto il ruolo di VP Direzione General Affairs & H.R di Resi Group SpA e dal 2012 è entrato a far parte di Selta con la posizione di General Manager della Business Unit Defence&CyberSecurity;
- Nel corso della sua carriera ha alternato esperienze manageriali ed imprenditoriali con attività didattiche in diverse scuole/università italiane;
- Piero ha conseguito la Laurea in Informatica all'Università degli Studi di Torino;
- Piero ha frequentato la Scuola Militare Alpina SMALP di Aosta.
- La carriera di Marco è iniziata nel 1992 con l'esperienza in servizi professionali e di consulenza in Arthur Andersen, Arthur Andersen MBA and Bain & Company;
- Dal 2000 al 2016 Marco ha assunto crescenti livelli di responsabilità all'interno del Gruppo Unicredit, prima diventando Head of Organization di Capitalia Asset Management a Roma, poi Managing Director di Capitalia Investment Management in Lussemburgo. Dopo la fusione del Gruppo Capitalia in Unicredit Group Marco è entrato a far parte della prima linea dirigenziale come Head of Service Line Operations;
- Dal 2018 Marco è Direttore e Amministratore Delegato di La Cambre Invest e responsabile Finance and Operations.
- Dal 2018 al 2022 Marco è stato il CFO del Gruppo DigitalPlatforms;
- Da marzo 2022 Marco ha assunto il ruolo di CEO di El&Tec.
- Claudio è amministratore delegato e presidente di DigitalPlatforms SpA (DP). DP è stata co-fondata da Claudio nel 2018 ed oggi rappresenta una realtà con oltre 400 risorse umane in sette aziende/business unit tutte basate in Italia;
- Dal 2013 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di TI Digital Solutions SpA (Gruppo Telecom Italia), società creata nel giugno 2013 per svolgere un ruolo di primo piano nelle iniziative di trasformazione digitale dei propri clienti (B2B), delle loro industrie e dei loro clienti (B2B2C), fungendo da fornitore di soluzioni E2E;
- Claudio inizia la sua carriera nel 1989 in SIP (la società di telecomunicazione pubblica italiana), partecipa allo sviluppo iniziale della filiale italiana di BT e poi entra in Telecom Italia con responsabilità crescenti fino al ruolo di Senior Vice President Marketing della divisione Business. Diventa poi EVP Vendite in diverse aree geografiche;
- Claudio è stato membro del Consiglio di Amministrazione in diverse società del Gruppo Telecom Italia;
- Claudio ha conseguito una Laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università La Sapienza di Roma e un Master in Ingegneria ed Economia presso la Stanford University, USA (Fulbright Scholar).
- Antonio Gentili ha maturato esperienze professionali dirigenziali in vari gruppi industriali e commerciali anche multinazionali. Tra questi possiamo annoverare il Gruppo SCM di Rimini, produttore di macchinari industriali, leader mondiale nel suo settore, il Gruppo Radici di Bergamo, dove in particolare si è occupato dell’ottimizzazione finanziaria e fiscale internazionale dell’area chimica ed ingegneristica, ed il Gruppo Valleverde, leader europeo nel settore calzaturiero.
- In particolare Antonio ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità dapprima nell’area Amministrazione e Tesoreria, e poi Finanza e Controllo di Gestione in contesti industriali italiani con vocazione internazionale, per poi giungere alla Direzione Generale ed a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato;
- In tali attività Antonio ha sviluppato non solo le competenze specifiche del ruolo, ma anche di contrattualistica legale e commerciale internazionale. Ha inoltre seguito progetti per la creazione di strutture di ottimizzazione finanziaria e fiscale nell’ambito dei gruppi di imprese multinazionali con i quali ha collaborato.
– Adelfo inizia la sua carriera nel 1991 in Olivetti ricoprendo negli anni diversi ruoli fino a quello di Assistente Responsabile Direzione Strategie TLC. Entra poi in TIM prima come Responsabile Staff Amministratore Delegato e poi come Responsabile della funzione Strategy, Planning & Control;
- Nel Gruppo TIM/Telecom Adelfo è stato Assistente AD di TIM, Responsabile Strategy TIM, CFO della Finsiel Spa, Controller divisione Top Clients & ICT;
- Adelfo è stato membro del Consiglio di Amministrazione in diverse società del Gruppo Telecom Italia;
- Da alcuni anni impegnato come Amministratore Delegato e Direttore Generale di PMI Innovative in ambito IT – IOT – AI con finalità di valorizzazione e preparazione ad operazioni di exit sul mercato dei capitali.
- La carriera di Davide è iniziata nel 1998 con la posizione di responsabile logistico MRO nell'aeroporto di Malpensa, entra poi a far parte del dipartimento sperimentale di AgustaWestland nel 2004, diventando nel 2006 PM del programma internazionale BA609 Tiltrotor, poi diventato il convertiplano AW609;
- Nel 2013 Davide ha lasciato AgustaWestland per diventare PM in una società italiana di consulenza elettronica, acquisendo e sviluppando le proprie competenze e conoscenze nel campo dell'IoT;
- Ha iniziato l'avventura con Umpi System Integration Business Unit nel 2019 come BU manager;
– From early 2020 Davide is the CTO in Umpi;
– Since January 1, 2022 Davide is the director of DP Innovation Business Unit which brings together the resources and activities of the Umpi System Integration BU.
Manager di lunga esperienza nel settore dell’Information Technology e delle TLC Marco negli ultimi 18 anni si è specializzato nella Sicurezza Cyber e in quella Non Convenzionale;
Ha operato in Italia e all ‘estero in posizioni di prima linea manageriale presso Unidata /Cable & Wireless, Colt, Istinct/E Corp (AOL Group), Eurnetcity (Azienda statale, partecipata da Telefonica, Acea e Fiat) e nel settore sicurezza come VP Gruppo Retentia/Intelligentias, VP Gruppo Resi e VP Area. E’ in possesso di una solida competenza Comint /Cyber e capacità di presenza sui mercati nazionali e internazionali per la Sicurezza GOV e delle infrastrutture critiche.
Marco è anche Co-Director Cybersec Initiatives Fondazione I.C.S.A. -Intelligence Culture & Strategic Analysis e membro di:
- CTS CESMA (Centro Studi Militari Aeronautica);
- CTS Afcea Capitolo di Roma (Armed Forces Communication & Electronics Association);
- Center for Strategic Decision Research Europe / USA;
- AIIC Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche;
- IISFA International Information Systems Forensic Association -Italian Chapter.
- Fernando inizia la sua carriera in Olivetti nel 1986 come project manager ricoprendo poi negli anni incarichi diversi sia nel settore Informatico che nelle Telecomunicazioni fino ad assumere il ruolo di direttore Area Mercato Telecomunicazioni della PAC e PAL;
- Nel 1999 partecipa alla fase di start-up di Infostrada assumendo la responsabilità nazionale dello sviluppo dell’offerta nell’ambito del settore Associativo, PAC e Grandi Clienti, per poi passare nel 2002 in Wind Telecomunicazioni SpA con il ruolo di Direttore DIVISIONE ENERGY&OUTSOURCING;
- Dal 2011 inizia la sua esperienza in Selta come Manager Business Development, Relazioni Istituzionali, Strategia e Innovazione, Progetti Speciali;
- Fernando ha ricoperto e ricopre ruoli di carattere consulenziale ed incarichi nell’ambito dei consigli di amministrazione e comitati esecutivi di società diverse del settore finanziario, information tecnology, comunicazione e marketing. E’ stato membro di vari gruppi di lavoro in ANITEC (IoT/Industria 4.0, etc).
- Patrizia inizia la sua carriera nel 1985 nell’unità centrale assicurativa del Consorzio Italiano Assicuratori Grandine gestendo la contabilità, il controllo e l’analisi di bilancio;
- Dal 2005 al 2012 ha assunto il ruolo di responsabile amministrativa di Elind Srl azienda del settore elettronico;
- Dal 2012 Patrizia è socio fondatore e amministratore delegato di El&Tec azienda di produzione e collaudi di schede e apparecchiature elettroniche di elevato standard qualitativo.
- Nadia inizia la sua carriera nel 2003 al Rocco Forte Hotels come coordinatrice marketing e vendite;
- Dal 2013 al 2018 Nadia è Amministratrice di Weghsteen Capital Advice gestendo tutti gli aspetti amministrativi e operativi del lavoro svolto per i Clienti, sia in fase di set-up che nella quotidianità. Durante le fasi di valutazione preliminare delle esigenze del Cliente e di scelta delle adeguate strutture finanziarie, ha supportato il team di finanza aziendale e ha preparato le fasi di set-up e operative;
- Dal 2018 Nadia ricopre il ruolo di Office Manager in LaCambre Invest gestendo tutti gli aspetti amministrativi e operativi del lavoro svolto per i Clienti. Ora supporta il team di corporate finance e prepara le fasi di set-up e operative ed è membro del Board di DigitalPlatforms.
- Pierpaolo inizia la sua carriera nel 2003 all'Omibra Ltda a San Paolo in Brasile, un'azienda specializzata nella produzione, commercializzazione ed istallazione di apparecchiature per la conversione e la distribuzione di energia;
- Dal 2010 Pierpaolo diventa Vice Presidente di Omicron Industriale S.r.l. (Gruppo Omicron) con il compito di supportare l'Amministratore Delegato, con specifica delega per l'internazionalizzazione e il coordinamento tra le attività delle società appartenenti al Gruppo;
- Dal 2012 Pierpaolo diventa il CEO di Omicron Industriale S.r.l., Presidente di Antrice SA, membro del consiglio di amministrazione di Omibra Ltda;
- Ora Pierpaolo è il CEO di Omicron Industriale.
- Fabio inizia la sua carriera nel 1987 dapprima come tecnico e più tardi come production manager nel design e nella produzione di schede elettroniche;
- Nel 1994 fonda GIBIESSE, azienda specializzata nella produzione di schede elettroniche caratterizzate da standard qualitativi molto elevati, particolarmente adatte ai settori elettromedicale, petrolifero e dell'automazione industriale;
- Da allora, Fabio ha fatto crescere l'azienda, certificata ISO 9001 da più di dieci anni, il cui successo è conseguenza del costante miglioramento nel tempo di processi e prodotti e di continui investimenti tecnologici.
- Giuseppe inizia la sua carriera nel Gruppo Finsiel che negli anni 80 e 90 era uno dei principali leader italiano ed europeo nel settore dell'ICT (information and communication technology);
- Dopo varie esperienze in grandi aziende, ha contribuito alla nascita di alcune importanti società IT, fino a fondare nel 2004 l'azienda System Management;
- Nel corso della sua carriera ha alternato esperienze manageriali ed imprenditoriali con attività didattiche in diverse università italiane.